Come si cura la parodontite: una guida completa

Come si cura la parodontite

Tabella dei Contenuti

Spesso sentiamo parlare di “parodontite” o “piorrea”, ma cosa significano realmente queste parole? E soprattutto, come si cura la parodontite in modo efficace? In questo articolo dello Studio Dentistico Stoffella a Rovereto, ti guideremo attraverso le cause, i sintomi e le soluzioni professionali per questa patologia. Scopriremo insieme perché è fondamentale non sottovalutare l’infiammazione delle gengive e come l’approccio multidisciplinare dello Studio Dentistico Stoffella a Rovereto può aiutarti a preservare la salute del tuo sorriso.

Come si cura la parodontite
Come si cura la parodontite

Che cos’è la parodontite e perché si manifesta?

La parodontite, comunemente chiamata anche piorrea, è una patologia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti che supportano i denti: le gengive, l’osso alveolare e il legamento parodontale. Si tratta di una malattia subdola, che spesso avanza in maniera silente e senza dolore, ma che, se non trattata, può portare alla mobilità e alla successiva perdita dei denti. La causa principale della parodontite è la placca batterica, una pellicola di batteri che si forma costantemente sui denti. Se la placca non viene rimossa in modo adeguato attraverso una corretta igiene orale quotidiana, si solidifica e si trasforma in tartaro, un deposito duro che può essere rimosso solo da un professionista. I batteri presenti nella placca e nel tartaro rilasciano tossine che scatenano una risposta infiammatoria da parte del nostro organismo. Inizialmente, questa infiammazione si manifesta con la gengivite, un arrossamento e gonfiore delle gengive che spesso sanguinanio durante lo spazzolamento.

Se la gengivite non viene curata, l’infiammazione si estende in profondità, distruggendo progressivamente i tessuti di supporto dei denti. In questo stadio, si formano le cosiddette “tasche parodontali”, spazi tra la gengiva e il dente in cui i batteri possono proliferare indisturbati. Con il tempo, l’osso che sostiene il dente si ritira, portando al suo allentamento e, nelle fasi più avanzate, alla sua caduta. È fondamentale comprendere che la parodontite non è una conseguenza inevitabile dell’età, ma una patologia che può e deve essere curata. Fattori di rischio come il fumo, il diabete non controllato, lo stress e una predisposizione genetica possono accelerare la progressione della malattia, ma la causa scatenante resta sempre la presenza di placca e tartaro. Per questo, la prevenzione e una diagnosi precoce sono le nostre migliori armi per combattere questa patologia.

Come si manifesta la piorrea e quali sono i sintomi?

Riconoscere i sintomi è essenziale per intervenire in tempo. La malattia spesso progredisce senza dolore, ma segnali come sanguinamento gengivale, arrossamento, gonfiore e gengive che si ritirano vanno sempre valutati. I denti possono apparire più lunghi e spaziarsi.

Altri segnali includono:

  • Alitosi persistente.

  • Sensibilità dentale a caldo o freddo.

  • Mobilità dentale crescente.

  • Formazione di ascessi in casi avanzati.

Non esistono rimedi casalinghi efficaci: sciacqui o gel possono dare sollievo temporaneo, ma la soluzione richiede l’intervento di un professionista.

Quali sono i rischi di non curare la parodontite?

La parodontite non curata non riguarda solo i denti, ma può influire sulla salute generale. Le infezioni gengivali possono diffondersi nel sangue, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e problemi respiratori. Nei pazienti diabetici, peggiora il controllo glicemico, creando un circolo vizioso.

Localmente, la malattia compromette masticazione, fonazione ed estetica. La perdita dei denti può causare problemi nutrizionali, calo dell’autostima e difficoltà sociali. Nei casi avanzati, l’implantologia è spesso l’unica soluzione per ripristinare la funzione masticatoria, più complessa se l’osso è ridotto. Prevenzione e cura precoce sono quindi essenziali.

Come si cura la parodontite: i trattamenti professionali

Il trattamento è personalizzato e comprende più fasi. L’obiettivo è rimuovere placca e tartaro dalle tasche parodontali.

  • Pulizia profonda (detartrasi e levigatura radicolare): strumenti manuali e a ultrasuoni puliscono sopra e sotto la gengiva.

  • Levigatura radicolare: rende lisce le radici, ostacolando la riattaccatura batterica.

  • Chirurgia parodontale: nei casi avanzati, il Dott. Enrico Stoffella interviene per pulire le tasche e rigenerare tessuti ossei e gengivali.

  • Programma di mantenimento: visite periodiche e sedute di igiene professionale per prevenire recidive.

La parodontite è cronica, ma curata correttamente consente di mantenere i denti sani e stabili a lungo.

Come prevenire la parodontite e mantenere le gengive sane?

La prevenzione è più semplice che curare. Una corretta igiene orale quotidiana è fondamentale:

  • Spazzolare i denti due volte al giorno con dentifricio al fluoro.

  • Usare filo interdentale o scovolini per pulire gli spazi tra i denti.

  • Collutori specifici per ridurre la carica batterica.

Visite regolari dal dentista permettono di rimuovere il tartaro e controllare la salute gengivale. Lo Studio Stoffella utilizza l’Air Flow, che combina aria, acqua e polveri finissime per una pulizia profonda e confortevole.

Con la piorrea si possono mettere i denti fissi?

Sì, ma solo dopo la completa guarigione dei tessuti. Inserire un impianto in una bocca con parodontite attiva comporta rischio di perimplantite, che può compromettere l’osso circostante e la stabilità dell’impianto.

Prima dell’implantologia, in caso di perdita ossea significativa, si ricorre a tecniche di rigenerazione ossea per garantire stabilità e durata. Solo un percorso completo, dalla cura della parodontite all’implantologia, offre un risultato sicuro e duraturo.

Come si cura la parodontite a Rovereto nello Studio Stoffella?

Lo Studio Dentistico Stoffella offre percorsi personalizzati, utilizzando tecnologie avanzate e un team esperto guidato dal Dott. Enrico Stoffella.

  • Prima visita: valutazione della profondità delle tasche e del livello osseo con sonda parodontale.

  • Trattamento mirato: rimozione di placca e tartaro, educazione all’igiene orale, e interventi avanzati se necessari.

  • Chirurgia parodontale: per salvare denti compromessi.

  • Mantenimento periodico: visite regolari e sedute di igiene professionale per prevenire recidive.

Ogni fase è gestita con trasparenza e chiarezza, restituendo gengive sane e denti stabili.

Conclusione: come si cura la parodontite

La parodontite è una malattia silente ma pericolosa: può portare a sanguinamento gengivale, ritiro gengivale e perdita dei denti, con conseguenze per la salute generale. Il percorso professionale include pulizia profonda, levigatura radicolare, chirurgia parodontale se necessaria e un programma di mantenimento.

La prevenzione resta la scelta migliore: igiene quotidiana, pulizia interdentale e visite regolari sono fondamentali. Lo Studio Dentistico Stoffella a Rovereto offre percorsi completi e personalizzati su come si cura la parodontite. Contattaci per una valutazione approfondita e per proteggere il tuo sorriso.

📞 0464436689
📲 3881053730
📩 info@studiostoffella.it
📍 Piazza Podestà 6, Rovereto, Trento