Dentista per bambini

a Rovereto

dentista per bambini a Rovereto

L’odontoiatria pediatrica, anche detta pedodonzia, è la disciplina che previene e cura le patologie dei denti nel bambino, dai primi anni di vita fino all’adoloscenza.

Crescere con un sorriso sano è possibile, grazie all’attenzione e alla cura che dedichiamo ogni giorno ai piccoli pazienti. Presso lo Studio Dentistico Stoffella, la pedodonzia è affidata a professionisti esperti, come la Dott.ssa Donatella Agnoli, che si occupa della salute orale dei bambini. L’approccio è semplice e accogliente, studiato per mettere a proprio agio i più piccoli e coinvolgere attivamente anche i genitori nel percorso di cura. Ambienti familiari, linguaggio adatto all’età e sedute calibrate rendono ogni visita un’esperienza serena. Se stai cercando un dentista per bambini a Rovereto, sei nel posto giusto.

Perché sceglierci
Esperienza
Esperienza

Siamo uno studio storico a Rovereto, attivo da più di 40 anni, con una lunga tradizione odontoiatrica.

Multidisciplinarietà
Multidisciplinarietà

Un team di esperti per ogni branca, per offrire soluzioni integrate e complete.

Disponibilità
Disponibilità

Orario continuato e aperture anche il sabato, per adattarci alle esigenze di ogni paziente.

Comunicazione chiara ed empatica
Comunicazione chiara ed empatica

Parliamo in modo semplice e onesto, per costruire fiducia e rendere ogni percorso più sereno.

Dentista per bambini a Rovereto: chi è?

La Dott.ssa Donatella Agnoli accompagnerà il piccolo durante tutto il percorso di cura: la sua passione per l’ortodonzia pediatrica, negli anni, l’ha portata al continuo aggiornamento e approfondimento delle tecniche di ultima generazione per intercettare e risolvere al meglio i disturbi e le anomalie del cavo orale. 

Fondamentale per lei, è il rapporto di collaborazione che deve nascere tra il professionista, il piccolo paziente e il genitore, per questo ha seguito molti corsi con l’obiettivo di entrare in sintonia con voi e mettervi a vostro agio sin dall’accoglienza.

Perché i denti da latte sono importanti?

Spesso si tende a sottovalutare l’importanza dei denti da latte, si pensa che essendo destinati a cadere siano meno importanti di quelli definitivi, ma in realtà non è affatto così. I denti decidui hanno un ruolo fondamentale in moltissimi ambiti: 

• consentono una corretta attività masticatoria e fonetica (nei futuri anni di vita), 

• mantengono lo spazio e guidano la crescita dei denti permanenti, contribuendo allo sviluppo scheletrico del cranio. 


Per tutti questi motivi è importante mantenere in salute i denti da latte fino alla permuta fisiologica, tramite controlli in Studio regolari.

Cerchi un dentista per bambini a Rovereto?

Scegli il team dello Studio Dentistico Stoffella!
Da oltre 40 anni ci impegniamo nella cura del sorriso dei nostri pazienti!

Come funziona la prima visita

Durante il primo appuntamento dal dentista per bambini, stabilito un rapporto di fiducia con il piccolo, inizia la visita vera e propria.

Questa comprende una valutazione dello stato della sua bocca e la successiva diagnosi complessiva. 

Infine, la Dott.ssa Donatella Agnoli vi consiglierà un piano di cura da seguire e vi spiegherà ogni passaggio, con delicatezza e sicurezza: sarete voi mamme e papà, insieme all’aiuto della Dottoressa, a scegliere la soluzione migliore per il sorriso del vostro piccolo!  

In base alle necessità del bambino e al piano di cura concordato, allo Studio Dentistico Stoffella, ci serviamo di tutte le strumentazioni essenziali, come la panoramica e la presa delle impronte, al fine di migliorare l’esperienza del piccolo paziente in studio e ottenere un risultato efficace.

Quando è il momento della prima visita?

La prima visita di controllo è consigliabile già dai 3 anni, in modo che il bimbo possa prendere confidenza con l’ambiente e la figura del dentista, ma anche per valutare l’accuratezza della sua igiene orale, e dare consigli utili ai genitori.

È fondamentale che la prima visita avvenga in un ambiente calmo e rispettoso del bambino. Il nostro consiglio a questo proposito è quello di prenotare l’appuntamento quando ancora non si sono presentate problematiche quali mal di denti o trauma dentale.

3 consigli per affrontare al meglio la prima visita

Negli anni ci siamo resi conto che a volte bastano piccoli accorgimenti per migliorare una situazione. Evitare che si sviluppi la paura del dentista nei più piccoli è l’obiettivo che ci poniamo ogni giorno da ormai oltre 40 anni, e che riusciamo a raggiungere anche grazie all’importante ruolo della mamma e del papà.

A questo proposito abbiamo individuato 3 consigli utili per voi genitori, per preparare il piccolo a vivere il primo appuntamento in Studio nel migliore dei modi:

• Prima della visita è importante evitare parole e termini negativi che riguardano il dentista. Se direte al bambino “Non ti preoccupare, non succederà niente, non avere paura”, lui/lei probabilmente inizierà a domandarsi se non ci sia forse qualche motivo per cui avere timore. Al contrario, siate entusiasti, presentategli la prima visita come un’avventura in cui conosceranno nuovi amici.

• Per far sentire il piccolo a proprio agio permettetegli di portare in Studio il suo giocattolo preferito, questo contribuirà a farlo sentire quasi come se fosse a casa.

Fissate l’appuntamento in un giorno tranquillo, in cui non vi siano tanti altri impegni.

Paura del dentista nei bambini

Ad accompagnarli durante tutto il loro percorso di cura ci sarà la Dott.ssa Donatella Agnoli: la sua passione per l’ortodonzia pediatrica, negli anni, l’ha portata al continuo aggiornamento e approfondimento delle tecniche di ultima generazione per intercettare e risolvere al meglio i disturbi e le anomalie del cavo orale.

Fondamentale per lei, è il rapporto di collaborazione che deve nascere tra il professionista, il piccolo paziente e il genitore, per questo ha seguito molti corsi con l’obiettivo di entrare in sintonia con voi e mettervi a vostro agio sin dall’accoglienza.

La paura del dentista nei bambini è molto diffusa, ma per i più timorosi abbiamo a disposizione la sedazione cosciente con protossido d’azoto che riesce a infondere nel piccolo paziente tranquillità e serenità, mantenendolo sempre sveglio e vigile.

Grazie a una mascherina apposita, il bambino respira una miscela di ossigeno e protossido d’azoto che, una volta concluso l’appuntamento, verranno eliminati in pochi minuti dall’organismo tramite la semplice respirazione.

In questo modo il trattamento si svolgerà in maniera fluida e senza ostacoli.

Allo studio dentistico Stoffella ti staremo accanto con professionalità, onestà e trasparenza per trovare la soluzione più adatta al tuo sorriso.

Siamo il tuo dentista a Rovereto, vieni a trovarci!

Dentista per bambini a Rovereto: cura della carie

La carie nei bambini può essere una problematica frequente, sia perché si tratta di un’età in cui spesso le manovre di igiene orale non sono ancora state perfezionate, sia perché i bimbi sono per definizione amanti di dolciumi e alimenti zuccherati.

A questo si aggiunge la carie da biberon, che viene provocata dall’abitudine scorretta di far addormentare il piccolo con il ciuccio o il biberon intrisi di sostanze zuccherine.

Cosa fare se si presenta una carie?

Se sospettate la presenza di una carie è importante prenotare subito un appuntamento, per evitare che si diffonda e provochi più dolore al bambino.

Una volta in Studio valuteremo la portata della lesione cariosa e il modo migliore per rimuoverla

Come prevenire la carie

Tra le misure di prevenzione della carie nei bambini, vi sono:

• sigillature dentali

• fluoroprofilassi

Cos’è la sigillatura dei denti?

La sigillatura dei denti è un’efficace procedura dentistica di prevenzione della carie. Essa consiste nell’applicazione di una speciale resina sigillante sui solchi occlusali, in particolare dei denti molari. 

La parte del dente ricoperta dalla resina sigillante viene protetta dagli attacchi dei batteri responsabili della carie.

Solitamente la sigillatura dei molari viene eseguita verso i 6 anni, dopo qualche mese dall’eruzione dei primi molari permanenti, e verso i 12 anni, quando spuntano gli ultimi molari.

La resina utilizzata per le sigillature dentali è un materiale totalmente atossico e sicuro. L’intera procedura sarà indolore.

Cos’è la fluoroprofilassi?

Questa procedura consiste nella somministrazione di fluoro ai bambini, per rinforzare lo smalto e prevenire la formazione della carie.

Si tratta di un trattamento che non presenta rischi per la salute.

Il fluoro può essere somministrato, seguendo le indicazioni del professionista, per via topica (tramite dentifrici specifici) o sistemica (tramite integratori).

ortodonzia intercettiva

L’ortodonzia intercettiva è la disciplina che si occupa di individuare e intercettare precocemente le problematiche di malocclusione e sviluppo delle strutture ossee nel bambino.

In questo modo, potrà essere pianificato subito un trattamento per evitare di ricorrere a cure più complesse e lunghe in futuro.

Tra gli strumenti che spesso vengono utilizzati troviamo gli espansori palatali e gli apparecchi funzionali, ma stabiliremo il trattamento corretto solo dopo un’accurata visita ortodontica.

L’ortodonzia precoce è importante per prevenire affollamenti gravi e mancate eruzioni dentali, promuovere una corretta attività masticatoria, semplificare o ridurre i tempi di trattamento tardivo.

La prima visita ortodontica è consigliata intorno ai 5-6 anni di età.

Il nostro team

Dentista per bambini: l’eruzione dei denti permanenti

Allo Studio Dentistico Stoffella lavoriamo sulla prevenzione che deve iniziare fin dai primissimi anni di vita. Tramite la prima visita e i controlli periodici, il dentista per bambini è in grado di intercettare lo sviluppo di problematiche precoci.

Durante l’infanzia i problemi più diffusi nella bocca dei bambini sono la formazione di carie o l’insorgenza di malocclusioni. Ecco perché è necessario tenere costantemente monitorato lo sviluppo dei denti da latte e in seguito l’eruzione dei denti permanenti.

L’eruzione dei denti permanenti inizia intorno ai 6 anni e si completa verso i 13 anni. I primi a spuntare sono gli incisivi inferiori e superiori, con corrispondente perdita dei denti da latte, seguiti a ruota dai denti molari.

Tra gli 8 ai 10 anni circa, c’è una fase di transizione in cui, solitamente, non avviene il cambio di alcun dente da latte: questo periodo è definito “dentizione mista”. La bocca del piccolo paziente è composta quindi da 24 denti (12 per arcata) di cui 12 permanenti e 12 decidui.

Infine, dai 10 ai 13 anni compaiono i canini e i secondi molari che eromperanno senza sostituire alcun dente.

terapia ortodontica funzionale

L’ortodonzia funzionale è una branca dell’odontoiatria, che mira a correggere alcune tipologie di malocclusione della bocca, diagnosticabili in età pediatrica, infatti va ad agire sulle ossa mascellari in crescita.

Una malocclusione viene identificata da un rapporto sbagliato tra le arcate dentarie e se non corretta, può causare un disallineamento dentale e un disturbo masticatorio.

Le cause possono essere sia genetiche che ambientali: possono dipendere quindi da fattori ereditari oppure dall’assunzione di posture alterate che a lungo andare deformano le ossa.

Le principali malocclusioni in età pediatrica sono:

palato stretto;

morso incrociato o inverso;

retrognatismo.

Con la terapia ortodontica funzionale, possiamo agire direttamente sulla conformazione delle ossa mascellari, ricreando i giusti spazi e la condizione ideale per accogliere i denti permanenti nel modo migliore. Se tutto questo non dovesse bastare, sarà possibile correggere eventuali malocclusioni residue e disallineamenti dentali in seguito, tramite l’ortodonzia classica.

La terapia ortodontica intercettiva rappresenta il primo step di un percorso ortodontico di tipo funzionale. Come suggerisce il nome, essa va ad intercettare eventuali disarmonie dentali o scheletriche, che sono trattabili solamente in età infantile.

Per individuare o prevenire questo tipo di problematiche, è necessario portare il bambino dal medico ortodontista a partire dai tre anni di vita. È proprio dai tre ai sei anni che si rende possibile la correzione di disfunzioni e abitudini viziate, andando a creare le giuste condizioni necessarie a un corretto sviluppo delle arcate dentarie.

Le situazioni più comuni in cui è richiesto l’intervento della terapia ortodontica intercettiva e di conseguenza altri apparecchi funzionali sono:

• perdita dei denti da latte precoce o tardiva;

• affollamento dentale, denti sporgenti o malposizionati;

• asimmetrie facciali o deviazione dei mascellari in chiusura;

abitudini orali viziate prolungate;

• difficoltà nella masticazione, nella fonazione e nella chiusura della bocca;

digrignamento dentale;

• respirazione esclusivamente orale.

Come raggiungere lo Studio

Da Trento e da Besenello

Percorri la SS12 del Brennero in direzione sud, esci a Rovereto Nord e segui le indicazioni per il centro città. Una volta raggiunto Corso Bettini, prosegui verso Piazza Podestà, dove si trova lo studio.

Da Mori, da Torbole e da Arco

Imbocca la SS240 in direzione Rovereto. Supera Mori e prosegui fino alla rotonda principale di Rovereto Sud. Da lì, segui le indicazioni per il centro storico fino a Piazza Podestà.

Da Trento e da Besenello

Prendi un treno regionale in direzione Rovereto. La stazione ferroviaria si trova a circa 10 minuti a piedi dallo studio. Dalla stazione, prosegui a piedi lungo Corso Rosmini fino a Piazza Podestà.

Da Verona e da Mori

Prendi un treno regionale o regionale veloce verso Rovereto. Uscendo dalla stazione, segui le indicazioni per il centro. Lo studio si raggiunge facilmente in meno di 15 minuti a piedi.

Da Trento e da Besenello

Prendi una delle linee extraurbane Trentino Trasporti in direzione Rovereto. Scendi alla fermata Piazza Rosmini o Corso Bettini, a pochi passi dallo studio.

Da Mori, da Torbole e da Arco

Le linee provenienti dal Garda (es. linea 332 o 301) collegano facilmente Arco, Torbole e Mori con Rovereto. Scendi in centro città, a meno di 5 minuti a piedi da Piazza Podestà.

Dove parcheggiare

Nei pressi dello studio sono disponibili diverse soluzioni di parcheggio:

  • Parcheggio “Piazzale Leoni” (3 minuti a piedi)
  • Parcheggio “Ex Area Baldresca” (5 minuti a piedi)
  • Parcheggio “The Hub – Piazzale Orsi”, coperto e servito (10 minuti a piedi)

Tutti i parcheggi sono a pagamento ma facilmente accessibili, anche durante le ore di punta.

  • Da Mori (circa 10 min): percorri la SS240 in direzione Rovereto. Entra in città da via Abetone, segui le indicazioni per il centro storico e raggiungi Piazza Podestà.
  • Da Torbole (circa 25 min): segui la SS240 verso Riva del Garda e poi Rovereto, passando per Nago e Mori. Prosegui verso Rovereto Sud, quindi segui le indicazioni per il centro.
  • Da Arco (circa 30 min): imbocca la SS240 fino a Nago-Torbole, poi prosegui verso Rovereto. Una volta entrato in città, segui per il centro storico.
  • Da Besenello (circa 15 min): prendi la SS12 in direzione sud verso Rovereto. Esci a Rovereto Nord e segui Corso Bettini fino a Piazza Podestà.
  • Da Trento (circa 25 min): percorri l’A22 o la SS12 in direzione sud. Esci a Rovereto Nord, poi segui per il centro città.
Il nostro studio

Compila il form di contatto per prenotare una visita o semplicemente per richiedere informazioni.

Verrai ricontattato al più presto da un membro del nostro team!